Il X Congresso Confederale aperto dal messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
“Il lavoro torni fondamento per la comunitĂ ” Si apre con il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che arriva dopo quello di Papa Francesco, il X Congresso della Cisal, al via oggi e fino a mercoledì, 19 aprile, a Roma, nell’area congressi del Marriott Park Hotel, dove il segretario generale, Francesco Cavallaro, ha chiamato a raccolta 600 delegati in …
Anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al X Congresso Confederale Cisal
Si è aperto oggi a Roma il X Congresso Confederale Cisal, focalizzato su “DignitĂ umana e del lavoro”: fino a mercoledì, al Marriot Park Hotel, saranno 600 i delegati a partecipare al Congresso nazionale del primo e piĂą rappresentativo sindacato autonomo italiano, tra i soci fondatori della Cesi, la Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti con sede a Bruxelles, e facente …
Al X Congresso Confederale presenti il vicepremier Salvini ed i ministri Calderone, Fitto, Lollobrigida e Sangiuliano
Presente anche il leader del M5S Conte insieme ad altre numerose personalitĂ che hanno anticipato la loro presenza. L’avvio dell’assise congressuale lunedì alle 14:30 «Una politica di sviluppo che generi occupazione e ricchezza a beneficio non solo delle imprese, ma anche dei lavoratori in un mercato che il Covid e la guerra stanno profondamente mutando». Alla vigilia del X Congresso …
Verso il X Congresso Confederale | Lavoro, Venneri (Cisal): ripartire da giovani e donne
«Continuiamo a fare i conti con emergenze su emergenze. Sotto tutti i punti di vista. Economiche, sociali, lavorative. Diritti calpestati. Gli stipendi sono bassi. Molto spesso ad intermittenza perchè il lavoro è soprattutto precario. Però c’è fiducia. E c’è soprattutto nei confronti del sindacato. Che anche nei momenti piĂą bui, e soprattutto nei momenti piĂą bui di questi anni, c’è …
Cisal al tavolo per l’Agroindustria con i ministri Urso e Lollobrigida
Principale obiettivo quello di definire una strategia comune per il futuro della filiera puntando su investimenti in innovazione
VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Marittimi, Pico: “Forte carenza di personale”
«Da tre anni si registra una fuga dal lavoro del mare. Fortissima la carenza di personale marittimo non specializzato e la soluzione non può e non deve essere l’imbarco di personale extracomunitario (a condizione di oggettivo sfruttamento) nel cabotaggio italiano, rendendo piĂą flessibili i vincoli sulla nazionalitĂ degli equipaggi imposti dal Decreto 221/2016 – la cosiddetta Legge Cociancih. Tutto questo …
VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Pensioni, Velardi: “Necessaria vera riforma”
«Il sistema previdenziale italiano ha bisogno di una vera e propria riforma dell’attuale quadro normativo profondamente inadeguato, figlio, nei propri aspetti deteriori, delle riforme Dini e Fornero. Le persone, se possono, cercano di continuare a lavorare fino all’ultimo giorno utile, consapevoli degli effetti, sempre piĂą evidenti del calcolo contributivo che ghigliottina le pensioni calcolate su redditi che sovente sono inadeguati. …
VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Sicurezza sul lavoro, De Gregorio: “Tema centrale”
«Le tragiche notizie, con infortuni e incidenti mortali, che arrivano quotidianamente dai luoghi di lavoro impongono un’azione costante ed incisiva, con finanziamenti che puntino a risultati concreti e restituiscano dignitĂ e rispetto a tutti i lavoratori. La prevenzione resta obiettivo primario, da perseguire, rivedendo alcune norme del testo unico, rafforzando i controlli ma anche investendo in formazione, senza la quale …
VERSO IL X CONGRESSO CONFEDERALE | Appalti, Garofalo: “No a terziarizzare le attivitĂ soggette a concessione pubblica”
«Reintrodurre, anche per le aziende dei settori speciali di pubblica utilitĂ , l’obbligo di terziarizzare una cospicua parte delle attivitĂ soggette a concessione pubblica, è una scelta deleteria per il settore igiene ambientale, perchè provocherebbe la svendita dei servizi pubblici e la diminuzione della loro qualitĂ , causando nel contempo aumenti delle tariffe, scarsa qualitĂ servizi offerti e tagli della forza lavoro. …