Articoli recenti
- Successo della Cisal nelle elezioni RSU di Uniacque – Bergamo
- Dopo 20 anni c’è il contratto dei lavoratori degli enti lirici
- Manovra, Federdistat Cisal: più risorse per i Vigili del Fuoco
- Il “Bonus Mamme” spetta anche alle docenti precarie: nuova vittoria Anief Cisal
- Manovra, Cisal a confronto con il Governo a Palazzo Chigi
Archivi
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019

Un inverno demografico da cui il Paese non sembra per niente prossimo all’uscita, il Segretario Generale Francesco Cavallaro: il lavoro è il principale strumento per sostenere concretamente la formazione di nuovi nuclei familiari e, quindi, la natalitÃ
La popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti al 31 dicembre 2022. Dopo aver superato i 60 milioni all’inizio degli anni 10 del duemila, il censimento dell’Istat ha registrato cali su cali, fino a scendere di nuovo sotto un altro livello simbolico: quello dei 59 milioni. La flessione, rispetto al 2021, è di 32.932 individui. Il risultato è dato da una serie di fattori, a partire dalla dinamica demografica fortemente negativa, pari a meno 179.416 persone. I nati sono stati 393mila nel 2022. Rispetto al 2021 si registra un meno 1,7%, che di per sé non sembra un dato drammatico. Il problema è molto più evidente se si confronta il valore con quello registrato nel 2008: sono 183mila i nuovi nati in meno in termini assoluti, una riduzione del 31,8%. E a proposito di nascite: continua a calare il numero medio di figli per donna, in linea con i trend che vanno avanti appunto dal 2010. L’età media al parto, invece, resta stabile ma molto avanzata – soprattutto se si fa il confronto con altri Paesi Ue – e pari a 32,4 anni. Il primo figlio, in media, arriva a 31,6 anni. Non ci sono grandi differenze tra Nord, Sud, Centro e Isole. Anche perché le Regioni con le madri più “mature” sono Basilicata e Sardegna.
“In Italia si fanno pochi figli principalmente per mancanza di lavoro. La precarietà crea insicurezza. E l’insicurezza non aiuta i giovani a mettere su famiglia – commenta il Segretario Generale, Francesco Cavallaro. Il lavoro è il principale strumento per sostenere concretamente la formazione di nuovi nuclei familiari e, quindi, la natalità . Incentivare la natalità garantendo un’occupazione stabile e dei salari dignitosi ai giovani, supportando la maternità delle lavoratrici, è la strada principale da seguire per fronteggiare il problema, certificato dagli ultimi dati statistici: una nazione che non fa figli non ha futuro. Senza considerare, inoltre, i riflessi preoccupanti che il basso tasso di natalità produrrà , fra qualche anno, sulla tenuta del sistema pensionistico

Un inverno demografico da cui il Paese non sembra per niente prossimo all’uscita, il Segretario Generale Francesco Cavallaro: il lavoro è il principale strumento per sostenere concretamente la formazione di nuovi nuclei familiari e, quindi, la natalitÃ
La popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti al 31 dicembre 2022. Dopo aver superato i 60 milioni all’inizio degli anni 10 del duemila, il censimento dell’Istat ha registrato cali su cali, fino a scendere di nuovo sotto un altro livello simbolico: quello dei 59 milioni. La flessione, rispetto al 2021, è di 32.932 individui. Il risultato è dato da una serie di fattori, a partire dalla dinamica demografica fortemente negativa, pari a meno 179.416 persone. I nati sono stati 393mila nel 2022. Rispetto al 2021 si registra un meno 1,7%, che di per sé non sembra un dato drammatico. Il problema è molto più evidente se si confronta il valore con quello registrato nel 2008: sono 183mila i nuovi nati in meno in termini assoluti, una riduzione del 31,8%. E a proposito di nascite: continua a calare il numero medio di figli per donna, in linea con i trend che vanno avanti appunto dal 2010. L’età media al parto, invece, resta stabile ma molto avanzata – soprattutto se si fa il confronto con altri Paesi Ue – e pari a 32,4 anni. Il primo figlio, in media, arriva a 31,6 anni. Non ci sono grandi differenze tra Nord, Sud, Centro e Isole. Anche perché le Regioni con le madri più “mature” sono Basilicata e Sardegna.
“In Italia si fanno pochi figli principalmente per mancanza di lavoro. La precarietà crea insicurezza. E l’insicurezza non aiuta i giovani a mettere su famiglia – commenta il Segretario Generale, Francesco Cavallaro. Il lavoro è il principale strumento per sostenere concretamente la formazione di nuovi nuclei familiari e, quindi, la natalità . Incentivare la natalità garantendo un’occupazione stabile e dei salari dignitosi ai giovani, supportando la maternità delle lavoratrici, è la strada principale da seguire per fronteggiare il problema, certificato dagli ultimi dati statistici: una nazione che non fa figli non ha futuro. Senza considerare, inoltre, i riflessi preoccupanti che il basso tasso di natalità produrrà , fra qualche anno, sulla tenuta del sistema pensionistico
Articoli recenti
- Successo della Cisal nelle elezioni RSU di Uniacque – Bergamo
- Dopo 20 anni c’è il contratto dei lavoratori degli enti lirici
- Manovra, Federdistat Cisal: più risorse per i Vigili del Fuoco
- Il “Bonus Mamme” spetta anche alle docenti precarie: nuova vittoria Anief Cisal
- Manovra, Cisal a confronto con il Governo a Palazzo Chigi
Archivi
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019